fbpx

La termografia è una tecnica utile negli interventi di riqualificazione energetica, che aiutano il comparto dell’impiantistica ad essere sempre più sostenibile. Viene impiegata per realizzare diagnosi che evidenziano e permettono di risolvere prontamente problematiche che comportano un calo nelle prestazioni energetiche dell’impianto. 

L’uso ed il possesso di una termocamera da parte di un’azienda del settore termotecnico è diventato quasi indispensabile per esercitare la propria professione, Geotecnica s.r.l. utilizza gli strumenti più avanzati per la ricerca delle soluzioni da intraprendere.

Analisi termografica per la diagnosi degli impianti ed il risparmio energetico

Un futuro più “verde”, dove le risorse ambientali sono valorizzate e rispettate: sulla base di questi input Geotecnica srl ha migliorato sempre di più il suo approccio, puntando su soluzioni che garantiscano risparmio energetico e al contempo alte prestazioni.

Uno dei metodi più efficaci si è rivelato essere quello della termografia che, attraverso analisi diagnostiche realizzate con termocamera, riesce a individuare le problematiche dell’impianto evitando sprechi energetici ed economici.

Le termocamere vengono spesse utilizzate per rilevare ponti termici nelle strutture, per identificare i percorsi di tubazioni idrauliche e di riscaldamento all’interno di abitazioni civili ed edifici industriali.

Sempre più frequentemente vengono impiegate durante la stagione invernale, quando l’impianto di riscaldamento risulta acceso e funzionante, per determinare lo stato di funzionamento e conservativo dei pannelli radianti.

Attraverso le giuste impostazioni del grado di emissività dovuto alla tipologia di materiale che verrà sottoposto alla termografia è possibile individuare fasce di colore (impostando le alette) più o meno omogenee trasmesse dal fluido che attraversa le tubazioni. Saremo così in grado di definire in quali punti la tubazione risulta ostruita (pensiamo al fenomeno della vetrificazione all’interno delle vecchie tubazioni in ferro) poiché la nostra attrezzatura rileverà un colore più “chiaro” ed una temperatura più “bassa” rispetto ad un altro punto del circuito ed in questo modo risulterà più semplice agire sostituendo il tratto di tubazione ammalorato e/o operare con un intervento mirato. Oltre a queste funzioni è sempre più diffuso l’utilizzo della termocamera come mezzo per rilevare il percorso dei circuiti non potendo disporre dei disegni tecnici dei vecchi edifici.

Contattaci per ulteriori informazioni